Pensare come il suolo di Elena Pugliese
ago
9

Pensare come il suolo di Elena Pugliese

Sabato 9 agosto alle ore 17:30, l’EcoFestival ospita Elena Pugliese della Fondazione Pianpicollo Selvatico ETS per un laboratorio partecipato dal titolo “Pensare come il suolo”: un esperimento per attivare insieme forme di alleanze e pratiche di vicinanza.

Pensare come il suolo significa tentare di riparare non solo il nostro rapporto con la natura, ma anche le relazioni con gli altri e con noi stessi. Significa scoprire soluzioni rigenerative.

Visualizza Evento →
Apicoltura come simbiosi e profezia di Ivo Boggione
ago
9

Apicoltura come simbiosi e profezia di Ivo Boggione

Sabato 9 agosto alle ore 14:30, l’EcoFestival ospita Ivo Boggione, apicoltore biologico di San Benedetto Belbo in Alta Langa, per un workshop che parte da una domanda: dall’osservazione attenta dell’alveare può nascere l’urgenza di un cambio di prospettiva e di una rivoluzione agroecologica?

Scopriremo come il superorganismo alveare possa essere al tempo stesso profezia e motore di cambiamento, e come la storia e l’esperienza dell’apicoltura siano un intreccio di simbiosi e coevoluzione.

Visualizza Evento →
BioFertilità in orto di Marco Pianalto
ago
9

BioFertilità in orto di Marco Pianalto

Sabato 9 agosto alle ore 10, inizia così l’EcoFestival a Bergolo: un viaggio per conoscere l’importanza del suolo e come migliorarne la fertilità.

Cruciale sarà il contributo di Marco Pianalto, laureato in Scienze Agrarie a Padova e formatosi in sostenibilità alimentare a Pollenzo. Ha lavorato come idrotecnico in Spagna e si è specializzato in permacultura e agricoltura organica rigenerativa.

Visualizza Evento →